Il Cammino Neocatecumenale a Gorizia, nella Parrocchia NS di Lourdes
Lo scopo del Cammino Neocatecumenale è quello di approfondire la fede cristiana attraverso la catechesi e la formazione spirituale. Il Cammino promuove una partecipazione più attiva e viva alla liturgia cattolica e ha la sua forza nelle comunità neocatecumenali; i membri del Cammino formano infatti piccole comunità locali di credenti che vivono insieme e condividono la loro vita spirituale e quotidiana.
Il Cammino Neocatecumenale a Gorizia, nella parrocchia della Madonnina fu istituito nel 1974 grazie all’allora parroco, Padre Efrem Stevanin del P.I.M.E. il quale invitò un equipe di catechisti itineranti a proporre alla parrocchia un percorso di formazione per la riscoperta del battesimo.
Attualmente l’equipe itinerante delegata responsabile del Cammino Neocatecumenale nelle diocesi di Gorizia e Udine è composta dal sig. Lucio Furlani e dalla moglie Nevia e da don Armando Sansone.
L’equipe serve direttamente le prime due comunità della parrocchia; Si incarica dei contatti con i parroci, i presbiteri, il Vescovo e la Curia; Segue la formazione dei catechisti della comunità con opportuni incontri e convivenze annuali. Le altre comunità della parrocchia sono seguite dai catechisti delle prime comunità.
Il Cammino Neocatecumenale a Gorizia ha i suoi rappresentanti nel Consiglio Pastorale Diocesano e presso la Consulta delle Aggregazioni Laicali. Nel corso degli anni sono sorte e maturate una serie di vocazioni sia alla vita consacrata che a quella matrimoniale.
Alcuni dati sulle nostre comunità:
4 COMUNITÀ
nella parrocchia della Madonnina
2 FAMIGLIE CON 13 FIGLI
disponibili per la missione
1 SORELLA
che serve la nuova evangelizzazione aiutando un seminario “Redentoris Mater”
2 SORELLE
in convento di clausura
3 PRESBITERI
la cui vocazione è nata nel Cammino
1 SEMINARISTA
1 ASPIRANTE SEMINARISTA
Per approfondire l'operato del Cammino Neocatecumenale a Gorizia visita il sito ufficiale: