17
Luggiovedì, 16:30
giovedì, 19:30
Via XXIV Maggio, 55. Mossa (GO).
- Arcidiocesi di Gorizia -
17
Luggiovedì, 16:30
giovedì, 19:30
Via XXIV Maggio, 55. Mossa (GO).
19
Lugsabato, 09:00
sabato, 10:00
via dei Fiori 12. Mossa (GO).
23
Lugmercoledì, 17:30
mercoledì, 19:30
Oratorio di Lucinico - Via G. Cesare. GORIZIA. Italia
5
Agomartedì, 20:00
martedì, 22:30
Oratorio di Lucinico - Via G. Cesare. GORIZIA. Italia
L’Unità Pastorale Madonnina – Lucinico – Mossa fa parte dell’Arcidiocesi di Gorizia e si trova al di là del fiume Isonzo rispetto al centro del goriziano, estendendosi verso le pendici del Collio Sloveno; attualmente fa parte dei Decanti di Gorizia (Madonnina e Lucinico) e di Gradisca Cormons (Mossa).
Già prima della costituzione della UP, le tre Parrocchie collaboravano tra di loro ma in questi ultimi anni i rapporti si sono rafforzati e consolidati creando un nuovo modo di essere Chiesa, chiamata a vivere sempre secondo lo spirito proprio del Vangelo.
Consulta l'archivio e scarica i volantini degli avvisi in ordine cronologico.
Recapiti dell'Unità Pastorale Madonnina – Lucinico – Mossa, Sante Messe e orari degli uffici parrocchiali.
Scopri le modalità per sostenere le nostre Parrocchie e le Caritas parrocchiali.
(Lc 10,25-37)
In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai».
Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?». Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all’albergatore, dicendo: “Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno”. Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va’ e anche tu fa’ così».
Fin dai secoli passati il Santuario “S. Maria Regina dei Popoli in Preval” ha rivestito un’importanza religiosa e culturale di assoluta valenza, richiamata in cronache e documenti storici nonché nella …
La comunità di Lucinico si appresta a celebrare un evento importante: la Benedizione della nuova statua lignea di S. Giorgio, Martire, patrono del paese.L’opera è stata realizzata ex novodalla “Bottega …
Un ritorno alla tradizioneDomenica 23 marzo 2025 un nutrito gruppo di famiglie si è ritrovato all’incontro di tutti i gruppi di catechismo dell’UP presso il teatro di Mossa. Questo evento, …
Input your search keywords and press Enter.