Da 10 anni i chierichetti della parrocchia della Madonnina sono guidati con premurosa attenzione dal Diacono Mario. Il gruppo attuale è costituito da circa 7 bambini che si alternano nelle celebrazioni.
Il Diacono predispone l’organizzazione della liturgia settimanale e distribuisce gli incarichi tra i bambini, consigliandoli sempre al meglio su come comportarsi.
Il servizio è indubbiamente apprezzato da tutta la comunità, che, si compiace nel vedere il parroco circondato da questi bambini che animano gioiosamente la liturgia rendendola famigliare.
Il vivaio delle nuove leve trova linfa nei gruppi del catechismo della prima Confessione, della Comunione, delle Cresime e rappresenta un’azione vincente per coinvolgere attivamente i più giovani nell’animazione liturgica.
Dietro a quei gesti semplici di servizio all’altare, si nasconde una nutrita catechesi che vale più di mille buone parole. I bambini imparano con la pratica a sentirsi membra di un corpo più grande, a conoscere i momenti dell’Eucarestia, la sua ritualità, la centralità della Parola, i tempi liturgici con il loro colori e significati.
La comunità vive con maggior coinvolgimento le solennità accompagnate dal servizio dei chierichetti e avverte la responsabilità di sostenere questa presenza incoraggiando i bambini e i ragazzi a offrirsi in questo ruolo.
SAN GIORGIO MARTIRE
Il gruppo chierichetti a Lucinico
Ancor prima di istituire l’Eucarestia, il Signore ha dato un primo compito ai suoi discepoli, chiedendo loro di farsi servi, di donare al prossimo. I ministranti fanno proprio questo! Sono a fianco al sacerdote e lo aiutano affinché la celebrazione, sia essa svolta in Chiesa o in altro posto, riesca in modo corretto e solenne.
Essere ministrante è però anche avventura, un lungo percorso che ti porta a crescere nella Fede. Il poter stare sull’altare e assistere in prima persona alla Santa Messa, ma anche trovarsi al di fuori della celebrazione per fare le prove affinché le celebrazioni possano essere celebrate al meglio.
Ogni componente del gruppo deve conoscere i nomi degli oggetti Sacri e soprattutto quando si utilizzano, e per far sì che tutto funzioni al meglio c’è bisogno di collaborazione. Non esiste un io, un tu, ma un noi! Solo collaborando tutti assieme possiamo crescere nella Fede.
Il gruppo ministranti di Lucinico, oggi, è composto da quindici tra bambini e bambine dai 7 ai 14 anni, e collabora in Unità Pastorale con i gruppi delle parrocchie di Mossa e Madonnina.
Entrare nel gruppo è molto semplice: basta presentarsi 15 minuti prima dell’inizio della Santa Messa delle ore 9.30 della Domenica.
Sant'Andrea Apostolo
Il gruppo chierichetti della parrocchia di Mossa
La parrocchia è una grande famiglia che con la Chiesa Universale annuncia il kerigma, ovvero la morte e resurrezione di Gesù Cristo. In parrocchia si lavora per il bene di tutti.
Le varie celebrazioni vengono curate con attenzione dai volontari e all’altare ci sono anche loro: i chierichetti o ministranti che svolgono un prezioso servizio.
Nella parrocchia di Mossa attualmente ci sono 16 chierichetti dai 9 ai 16 anni che si alternano nella presenza accanto al sacerdote. Si dividono i compiti con attenzione, nel rispetto reciproco, anche se hanno età diverse. I più grandi si sentono responsabili dei piccoli appena arrivati e li accompagnano passo dopo passo, con occhio vigile su quello che devono fare.
I ministranti di Mossa si sentono coinvolti e d’aiuto alla comunità. È bello vederli così impegnati, è bello vederli crescere sull’altare credendo seriamente nel servizio che offrono. Perché come dicono anche loro: “non ci si deve vergognare di fare del bene!”