Gruppi corali della UP

LUCINICO

Coro "Cantare per Credere"

Il coro “Cantare per Credere“, diretto da Chiara Mukerli, è composto da circa una trentina di persone, giovani e meno giovani, unite dal piacere di stare insieme e rendere un servizio alla comunità.

Il coro “Cantare per Credere” presta servizio alla S. Messa della domenica mattina nella Chiesa di San Giorgio Martire a Lucinico e durante le celebrazioni di  Comunioni, Cresime, Matrimoni e Battesimi.
Durante i momenti centrali dell’anno, quali il Triduo, la Pasqua e il Natale, alle chitarre si uniscono pianoforte, violino e flauto per rendere ancora più ricca e solenne la S. Messa.

Appuntamento a cui il coro partecipa con entusiasmo, è la tradizionale Messa di San Giovanni Bosco presso la chiesetta di Campagna Bassa.

Durante l’Avvento, il coro “Cantare per Credere” di Lucinico allieta il momento di preghiera “Canzoni e auguri nei borghi” che da alcuni anni coinvolge gli abitanti dei quattro borghi del paese, radunati intorno ai propri pozzi, per preparare il cuore all’arrivo di Gesù.

VUOI ENTRARE NEL CORO?
Puoi presentarti vicino all’altare della Madonna in chiesa a Lucinico: ogni domenica alle 9:30 e l’ultimo sabato del mese alle 19:00.
LUCINICO

Coral di Lucinis

Coral di Lucinis

La Coral di Lucinis è un complesso corale sorto a Lucinico nel 1976 e attualmente diretto dal maestro Matteo Donda.
Nella sua esperienza ultra quarantennale, la corale si è esibita in numerosi concerti e rassegne in Italia e all’estero, dove ha potuto stringere gemellaggi con complessi corali italiani, austriaci, tedeschi e bulgari.

Ricordiamo la partecipazione della Coral di Lucinis a diversi concorsi tra cui il Concorso nazionale di Vittorio Veneto, il Concorso Lao Silesu e Travesio In…canta, il Concorso di musica sacra di Buja e il Concorso internazionale C.A. Seghizzi.

Tra le varie attività concertistiche si ricordano nel 1998 l’esecuzione, nell’ambito del Progetto Prokofiev, di Aleksandr Nevskij accompagnata dall’orchestra del Conservatorio di Balassagyarmat (Ungheria), sotto la direzione del maestro Karol Borsuk; nel 2000 la partecipazione alla serata Umago canta, e l’esecuzione della Messa Solennelle di L. Vierne; nel 2005 la tournée, con altri cori della provincia di Gorizia, per il progetto Trasparenze; nel 2006 il progetto Le voci del Natale; nel 2011, in occasione dei festeggiamenti per il 35° di fondazione, il progetto Il nostro Natale! 35 anni di musica! in collaborazione con il Coro Città di Gradisca e l’Orchestra da Camera Sicvt in Caelo di Trieste. Oltre a ciò, ha partecipato a diversi festival corali internazionali quali quello dell’Alta Pusteria, Parenzo, I castelli incantati nei colli romani e Bolzano canta.

Da diversi anni, la Coral di Lucinis si prodiga in favore della divulgazione della cultura musicale del nostro territorio: A fine luglio del 2012 è stata tra i protagonisti del IV Festival internazionale dei cori di Montecatini Terme, unici rappresentanti del Friuli Venezia Giulia e, assieme a un coro abruzzese, unici cori italiani tra diverse compagini di prestigio provenienti da quindici Paesi del mondo e ad agosto 2012 ha accompagnato la messa in occasione dell’annuale raduno dell’Ente Friuli nel Mondo svoltosi a Gorizia. 

In occasione del 40° anniversario la corale ha organizzato una mostra fotografica e un concerto con la collaborazione del Coro Angelo Capello di Begliano (Go). Nel 2017 si è esibita presso il Duomo di Milano nella Messa Par Furlan di Don Oreste Rosso.

La corale ha collaborato con il gruppo teatrale goriziano “Attori senza confini” con il quale ha realizzato diverse rappresentazioni teatrali.
La Coral di Lucinis collabora attivamente con l’Usci provinciale partecipando ai progetti policorali proposti e, all’interno della propria comunità, oltre ad accompagnare le principali solennità religiose; organizza annualmente la Rassegna di San Martino e il tradizionale Concerto di Natale.

CONTATTI:
LUCINICO

Coro "San Giorgio"

Il coro parrocchiale “San Giorgio” è sorto nel 2004 per iniziativa spontanea con l’intento di sostenere il canto alla S. Messa delle ore 10:30, poi spostata alle ore 11:00 presso la chiesa di San Giorgio Martire a Lucinico.

Incoraggiato dall’allora parroco don Valter Milocco, il coro “San Giorgio” si arricchisce nel 2006 della presenza di un organista e di altre persone che hanno dato forza alla compagine impegnata ai funerali. All’epoca il gruppo è noto come il “Coro da 11 e dai funerai”.

Nel 2018 il coro assume l’attuale denominazione e conta una decina di componenti.

Le vicende del gruppo sono state raccontate in un articolo apparso su “Lucinis” del 2017.

MOSSA

Coro GAP

Il Gruppo di Animazione Parrocchiale di Mossa, in breve GAP, si forma quando il gruppo “post-cresima” NOI X VOI, che iniziava timidamente ad animare le Messe domenicali, decise di fondersi con il gruppo corale Veglia 2000, formatosi in occasione della veglia Pasquale nell’anno giubilare, diretto dal maestro Raffaele Malutta.
Le prime esperienze del coro sono state nell’ambito delle messe domenicali. Rendendo l’eucaristia più sentita, i coristi e gli strumentisti hanno saputo coinvolgere con canti più attuali bambini e ragazzi e, più avanti, ha visto anche la partecipazione di coristi appartenenti ad altre realtà come la Corale San Marco ed il Coro Arcobaleno.
Con il tempo, don Gino, allora parroco della nostra parrocchia volle valorizzare questa realtà affidando anche l’animazione di momenti importanti come comunioni, cresime e veglie pasquali.

Il GAP ha partecipato con entusiasmo anche ad alcuni concerti organizzati dalla Corale San Marco, come il concerto degli auguri di Natale ed il concerto dell’estate, ha collaborato talvolta con il coro dei ragazzi di Lucinico animando la messa dedicata a San Francesco nella chiesa dei Cappuccini a Gorizia, invitati dai frati stessi, ed ai pellegrinaggi annuali a Barbana, organizzati dalla nostra unità pastorale.
Il coro è diretto dalla maestra Mariangela Bullitta che, con grande passione e dedizione, ha saputo coinvolgere molte persone, si avvale infatti della collaborazione all’organo e pianoforte di Enza Pecorari e Anita Persoglia, alle chitarre di Giampaolo Bertos e Fiorella Pischedda, al flauto di Arianna Medeot. Il repertorio spazia dai canti tradizionali ai canti del movimento Rinnovamento nello spirito, e degli autori Buttazzo, Taizè , Gen e Marco Frisina.
Cantare in coro è essere in relazione, è scambio, è imparare ad ascoltarsi e accettarsi l’un l’altro. Tutto questo genere un clima di amicizia e di gioia tra i componenti. Sarebbe bello che altre persone potessero avvicinarsi a questa realtà per diventare parte attiva di
questo “cantare insieme” e lodare il Signore per vivere con gioia la celebrazione dell’Eucaristia.

MADONNINA

Coro della Madonnina

Quando si parla della parrocchia della Madonnina il pensiero va inevitabilmente al suo coro, alla presenza assidua dei sui membri, alla cura meticolosa nella preparazione e scelta dei canti che accompagnano puntualmente le messe domenicali.

Non si tratta di professionisti o di musicisti, ma di semplici parrocchiani volenterosi, animati dalla passione per il canto e dal desiderio di condividere esperienze per mettersi a servizio della comunità. Giovani e meno giovani che si incontrano, provano e si cimentano in nuovi repertori, con un risultato che è sempre incredibile e inaspettato.

Il primo embrione del coro della Madonnina, lo si può far risalire ai tempi dell’armonium di Don Giuseppe Baldas nel 1964.